Esercitazione SATER 1-2025

L’esercitazione SATER (Soccorso Aereo Terrestre) è interforze e interagenzia, organizzata e condotta più volte annualmente dall’Aeronautica Militare tramite il proprio Rescue Coordination Centre (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico (FE); l’attività è svolta in collaborazione con il CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e, di volta in volta, con la partecipazione di altre …

IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL LAVORO IN TEAM DEL 118, AVINCIS e SAER. Partecipare ad una giornata di addestramento del personale in forza al servizio di elisoccorso della Regione Emilia Romagna, in occasione delle giornate di mantenimento semestrale invernale 2025 per i Tecnici Elisoccorso – Medici – Infermieri, consente di apprendere ed apprezzare svariate peculiarità che caratterizzano l’elisoccorso della …

HEMS Congress 2024

Hems Congress 2024 – Mezzi tecnologie e servizi per l’elisoccorso.Il servizio di elisoccorso della Regione Toscana è stato costituito nel 1999 ed è strutturato su tre basi HEMS, rispettivamente a Firenze, Grosseto e Massa Carrara.Su quest’ultima, con sede sul piccolo aeroporto del Cinquale, si svolge un congresso Hems con cadenza biennale, giunto nel 2024 alla …

ARTICOLI SU RIVISTE NAZIONALI / INTERNAZIONALI

Anteprima parziale di alcuni degli articoli prodotti da Dino Marcellino / Operazioni Volo e pubblicati su riviste carta stampata, sia nazionali che straniere. Visibilità a tutto campo, multilingue, per gli operatori aeronautici italiani, siano essi civili, militari o servizi di Stato. Riviste dei seguenti Paesi: Australia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Irlanda, Italia, Nuova …

NUOVE ALI PER LE VOLPI PISANE.

NUOVE ALI PER LE VOLPI PISANE.Sebbene la volpe sia protagonista di molte fiabe e leggende nessuna di esse contempla il fatto che abbia le ali, eppure posso assicuravi che nella famosa città toscana vi sono due volpi che volano attivamente e sovente lo fanno in aiuto ed a tutela delle persone, contrariamente a quanto accade …

DAL PIKES PEAK AL MONVISO.
Bell 47G3.B1: sessant’anni di volo portati bene.

   Di cosa stiamo parlando? Ma di un mito ovviamente. Anzi, del capostipite degli elicotteri prodotti in serie, sia per utilizzo militare che civile: il Bell 47, elicottero che volò per la prima volta nel lontano 1945, frutto dell’ingegno di un progettista che non era né un tecnico né un ingegnere, bensì un designer, poeta …

L’ELISOCCORSO MODELLATO A MISURA DI TERRITORIO – IL NUCLEO ELICOTTERI della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Sono molti gli aspetti che accomunano le oltre cinquanta basi di elisoccorso italiane: le singole regioni, ognuna costituita da una o più province a seconda della vastità del loro territorio, hanno il compito e l’onere di istituire un proprio servizio di elisoccorso; le professionalità aeronautiche mediche e tecniche, costituenti gli equipaggi di volo e soccorso, …

ESERCITAZIONE SATER 3-2023

L’esercitazione SATER (Soccorso Aereo Terrestre) è un’esercitazione interforze e interagenzia, organizzata e condotta annualmente dall’Aeronautica Militare tramite il proprio Rescue Coordination Centre (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico (FE); l’attività è svolta in collaborazione con il CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e, di volta in volta, con la partecipazione di …

ALLA RICERCA DEL FATTORE DI STRESS. MANOVRE TECNICHE DI VERRICELLO CON VINCOLO.

Il servizio di elisoccorso in Valle d’Aosta.In Italia, nella quasi totalità delle basi, l’equipaggio di elisoccorso accomuna tre realtà completamente differenti fra di loro, tutte altamente specializzate e professionali: la componente aeronautica, quella medica e quella alpinistica. L’equipaggio standard dell’elicottero del soccorso in Valle d’Aosta è composto da pilota, tecnico verricellista (detto anche HHO – …

ESERCITAZIONE SAR GRIFONE 2023

In eventi catastrofici come quello della recente alluvione in Emilia Romagna il Dipartimento della Protezione Civile è l’organismo a livello Nazionale che ha la funzione e competenza per mobilitare e coordinare le risorse nazionali che possono essere utili per far fronte all’emergenza, siano esse terrestri, marittime e aeronautiche. Per quanto riguarda la componente aerea, il …