NUOVE ALI PER LE VOLPI PISANE.

NUOVE ALI PER LE VOLPI PISANE.Sebbene la volpe sia protagonista di molte fiabe e leggende nessuna di esse contempla il fatto che abbia le ali, eppure posso assicuravi che nella famosa città toscana vi sono due volpi che volano attivamente e sovente lo fanno in aiuto ed a tutela delle persone, contrariamente a quanto accade …

OPERAZIONI SPECIALI DELL’ AERONAUTICA MILITARE

IL 21° TIGER GROUP DEL 9° STORMO ED IL 17° STORMO INCURSORI: IL COMPARTO OPERAZIONI SPECIALI DELL’ AERONAUTICA MILITARE ITALIANA CON REALE CAPACITA’ DI PROIEZIONE A LUNGO RAGGIO IN TOTALE AUTONOMIA. Una cellula di terroristi, della quale alcuni componenti sono conosciuti e monitorati costantemente, si è messa in movimento a bordo di un SUV e …

MUSEO dell’INDUSTRIA AERONAUTICA LEONARDO

Dal legno e tela alla fibra di carbonio, ed oltre.Sull’applicazione ‘Maps’ del vostro telefonino digitate ‘Stabilimento Leonardo Corso Francia’, vedrete un’area compresa fra il suddetto corso, a sud, il corso Marche a est e l’adiacente piccolo aeroporto, sul lato nord, conosciuto come Torino-Aeritalia: vi troverete virtualmente nel fulcro dei luoghi dove ebbe inizio la storia …

ESERCITAZIONE SAR GRIFONE 2023

In eventi catastrofici come quello della recente alluvione in Emilia Romagna il Dipartimento della Protezione Civile è l’organismo a livello Nazionale che ha la funzione e competenza per mobilitare e coordinare le risorse nazionali che possono essere utili per far fronte all’emergenza, siano esse terrestri, marittime e aeronautiche. Per quanto riguarda la componente aerea, il …

VIGILI DEL FUOCO – INTEROPERABILITA’ DEI SERVIZI ELICOTTERI E SOMMOZZATORI

Il Corpo Nazionale dei VIGILI DEL FUOCO, o semplicemente VV.F, è presente capillarmente sul territorio italiano; esso dispone di personale specializzato per ogni tipologia di intervento ed è equipaggiato ed attrezzato per intervenire su terra, in acqua e dal cielo. Il Corpo Nazionale assicura gli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione, a partire …

OPERAZIONI SU VALANGA DEL SOCCORSO ALPINO VALDOSTANO

Valle d’Aosta, sabato 14 Gennaio 2023.Alla Centrale Unica del Soccorso perviene una chiamata telefonica (una delle molte giornaliere, in numero variabile a seconda della stagione, delle condizioni meteo e di altri fattori) da parte di uno sciatore il quale, con voce affannata, esordisce: “Aiuto! Ho visto uno sciatore fuoripista travolto da una valanga!”.L’operatore della Centrale …

GUARDIA DI FINANZA: il nuovo CENTRO DI SIMULAZIONE DI OPERAZIONI AERONAVALI

Quando le migliori risorse e istituzioni del Paese si impegnano nel fare sistema è possibile realizzare progetti ambiziosi, assolutamente all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e con valenza interna ed internazionale. Il farlo nei tempi prefissati è poi un ulteriore valore aggiunto, ottenuto grazie al lavoro in sinergia fra la Guardia di Finanza, forte della …

IL SOCCORSO SU IMPIANTI A FUNE.
Uno dei possibili scenari di emergenza al quale le organizzazioni di elisoccorso possono essere chiamate ad intervenire.

Il soccorso su impianti a fune. I moderni impianti di risalita a fune (cabinovie, ovovie, funivie) hanno raggiunto uno standard di affidabilità elevatissimo e dispongono di sistemi di sicurezza tali per cui, anche nelle rare eventualità di guasti od incidenti, è quasi sempre possibile ricoverare le cabine ed i loro passeggeri in modo autonomo.Occorre considerare …

DAL PIKES PEAK AL MONVISO.
Bell 47G3.B1: sessant’anni di volo portati bene.

   Di cosa stiamo parlando? Ma di un mito ovviamente. Anzi, del capostipite degli elicotteri prodotti in serie, sia per utilizzo militare che civile: il Bell 47, elicottero che volò per la prima volta nel lontano 1945, frutto dell’ingegno di un progettista che non era né un tecnico né un ingegnere, bensì un designer, poeta …

NUOVA LUCE IN AIRGREEN

La vita di una persona e quella di una azienda hanno molte affinità.Una azienda è prima di tutto costituita di persone e sono le persone che caratterizzano l’azienda. Ad entrambi lo scorrere del tempo ne modifica i connotati, l’essere e l’apparire; per entrambi il passato è un bagaglio di esperienze, crescita, errori e soddisfazioni, trionfi …