OPERAZIONI SPECIALI DELL’ AERONAUTICA MILITARE

IL 21° TIGER GROUP DEL 9° STORMO ED IL 17° STORMO INCURSORI: IL COMPARTO OPERAZIONI SPECIALI DELL’ AERONAUTICA MILITARE ITALIANA CON REALE CAPACITA’ DI PROIEZIONE A LUNGO RAGGIO IN TOTALE AUTONOMIA. Una cellula di terroristi, della quale alcuni componenti sono conosciuti e monitorati costantemente, si è messa in movimento a bordo di un SUV e …

VIGILI DEL FUOCO – INTEROPERABILITA’ DEI SERVIZI ELICOTTERI E SOMMOZZATORI

Il Corpo Nazionale dei VIGILI DEL FUOCO, o semplicemente VV.F, è presente capillarmente sul territorio italiano; esso dispone di personale specializzato per ogni tipologia di intervento ed è equipaggiato ed attrezzato per intervenire su terra, in acqua e dal cielo. Il Corpo Nazionale assicura gli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione, a partire …

OPERAZIONI SU VALANGA DEL SOCCORSO ALPINO VALDOSTANO

Valle d’Aosta, sabato 14 Gennaio 2023.Alla Centrale Unica del Soccorso perviene una chiamata telefonica (una delle molte giornaliere, in numero variabile a seconda della stagione, delle condizioni meteo e di altri fattori) da parte di uno sciatore il quale, con voce affannata, esordisce: “Aiuto! Ho visto uno sciatore fuoripista travolto da una valanga!”.L’operatore della Centrale …

GUARDIA DI FINANZA: il nuovo CENTRO DI SIMULAZIONE DI OPERAZIONI AERONAVALI

Quando le migliori risorse e istituzioni del Paese si impegnano nel fare sistema è possibile realizzare progetti ambiziosi, assolutamente all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e con valenza interna ed internazionale. Il farlo nei tempi prefissati è poi un ulteriore valore aggiunto, ottenuto grazie al lavoro in sinergia fra la Guardia di Finanza, forte della …

IL SOCCORSO SU IMPIANTI A FUNE.
Uno dei possibili scenari di emergenza al quale le organizzazioni di elisoccorso possono essere chiamate ad intervenire.

Il soccorso su impianti a fune. I moderni impianti di risalita a fune (cabinovie, ovovie, funivie) hanno raggiunto uno standard di affidabilità elevatissimo e dispongono di sistemi di sicurezza tali per cui, anche nelle rare eventualità di guasti od incidenti, è quasi sempre possibile ricoverare le cabine ed i loro passeggeri in modo autonomo.Occorre considerare …

DAL PIKES PEAK AL MONVISO.
Bell 47G3.B1: sessant’anni di volo portati bene.

   Di cosa stiamo parlando? Ma di un mito ovviamente. Anzi, del capostipite degli elicotteri prodotti in serie, sia per utilizzo militare che civile: il Bell 47, elicottero che volò per la prima volta nel lontano 1945, frutto dell’ingegno di un progettista che non era né un tecnico né un ingegnere, bensì un designer, poeta …

NUOVA LUCE IN AIRGREEN

La vita di una persona e quella di una azienda hanno molte affinità.Una azienda è prima di tutto costituita di persone e sono le persone che caratterizzano l’azienda. Ad entrambi lo scorrere del tempo ne modifica i connotati, l’essere e l’apparire; per entrambi il passato è un bagaglio di esperienze, crescita, errori e soddisfazioni, trionfi …

ARTICOLI SU RIVISTE NAZIONALI / INTERNAZIONALI

Anteprima parziale di alcuni degli articoli prodotti da Dino Marcellino / Operazioni Volo e pubblicati su riviste carta stampata, sia nazionali che straniere. Visibilità a tutto campo, multilingue, per gli operatori aeronautici italiani, siano essi civili, militari o servizi di Stato. Riviste dei seguenti Paesi: Australia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Irlanda, Italia, Nuova …

ROYAL DANISH AIR FORCE in winter time

Una galleria di immagini della ROYAL DANISH AIR FORCE – KONGELIGE DANSKE FLYVEVABNET – REALE FORZA AEREA DANESE ambientate in periodo invernale e natalizio.Immagini storiche, alcune goliardiche e simpatiche, di un periodo ormai lontano ed in buona parte di velivoli che non sono più in servizio da tempo ma che hanno segnato la storia aeronautica …

ELISOCCORSO: ALLA RICERCA DELLE MASSIME PRESTAZIONI e SICUREZZA.
HEMS 2022 MASSA – AW169 – H145

Elicotteri e soccorso.Nel secolo scorso la progettazione e lo sviluppo di nuovi modelli di elicottero avvenivano in funzione dei requisiti espressi dai programmi militari, gli unici in grado di assicurare i finanziamenti necessari e la successiva produzione su larga scala. Solo in un secondo tempo quegli stessi modelli trovavano applicazione in campo civile, talvolta con …